Gli scarponi da trekking sono la base per ogni buona escursione ma anche le calze sono molto importanti. Vediamo quale scegliere
Scegliere delle buone calze da trekking ci permetterà di proteggere i nostri piedi dall’umidità in eccesso, dagli eccessivi sfregamenti, prevenendo in questo modo la formazione di vesciche, che specialmente in un lungo cammino sono sempre in agguato.
Di seguito abbiamo analizzato una serie di parametri per aiutarti a scegliere le calze più adatte ai tuoi piedi così che possano accompagnarti comodamente nel tuo prossimo cammino o escursione
Parametri da prendere in considerazione
Quali sono I parametri più importanti per scegliere delle buone calze da trekking per la nostra stagione delle camminate? Vediamone alcuni.
1 – meglio pedalino o calza lunga?
L’altezza della calza dovrebbe generalmente combaciare con l’altezza della scarpa da trekking o poco oltre…molto meglio.
Ad esempio, se si indossano gli scarponi, una calza più alta sarà sicuramente migliore rispetto a una calza a taglio basso o con taglio medio, poiché la calza non sarà in grado di proteggere la gamba: si rischierebbe di avere sfregamento tra lo scarpone e la pelle, provocando irritazioni e fastidi. A questo proposito il mercato attuale dei calzini tecnici ci viene incontro con numerose variazioni sul tema:
- Le calze alla caviglia in genere coprono l’osso della caviglia e sono ideali per scarpe e scarponcini dal taglio più basso.
- I calzini altezza media hanno un’altezza tra la caviglia e il ginocchio, quindi stanno appena sopra la caviglia e di solito sono una buona scelta da abbinare a scarponcini bassi durante le calde escursioni estive.
- Le calze lunghe sono lo standard per l’escursionismo in quanto sono perfette sia con scarpe dal taglio basso che per scarponcini, generalmente stanno sulla zona del polpaccio della gamba.
2 – costoso o economico?
Le calze specialmente quelle comuni, senza caratteristiche tecniche “estreme” non hanno grandi costi, sono in genere un fattore rilevante nella scelta dell’attrezzatura da trekking. Generalizzando possiamo comprare un buon paio di calze con una spesa che si attesta tra i 9,5 € ed i 28 €, dipendente da lunghezza, materiale, impermeabilità, rinforzi, ecc. Ma il consiglio è quello di non scegliere prodotti eccessivamente economici che potrebbero creare problemi ai piedi e compromettere così il tuo cammino e rovinare un’esperienza indimenticabile.
3 – materiali, meglio tecnico o cotone?
Il nostro consiglio è quello di evitare il cotone a tutti i costi. Quasi tutte le calze da trekking sul mercato, hanno ad oggi una certa quantità percentuale di lana al loro interno. Le proprietà naturali della fibra rendono la lana ideale per assorbire l’umidità, dare calore, favorire la traspirabilità e aumentare i benefici antimicrobici. La maggior parte delle calze da trekking contiene una certa percentuale di fibra sintetica che aiuta ad aumentare la durata delle calze.
Una percentuale minore di Lycra (spandex o elastam) o similare, favorisce invece la proprietà di allungamento necessaria per mantenere la forma della calza.
Lana merinos: il materiale perfetto per l’abbigliamento outdoor

Negli ultimi anni, la lana merinos si è affermata come uno dei materiali più apprezzati per l’abbigliamento tecnico, soprattutto nel settore outdoor. Questo tessuto naturale, ottenuto dalla pregiata lana delle pecore merino, offre una combinazione unica di comfort, traspirabilità e resistenza, rendendolo ideale per le attività all’aria aperta.
I vantaggi della lana merinos
- Regolazione termica: La lana merinos ha un’eccellente capacità di termoregolazione. Mantiene il calore in condizioni fredde e aiuta a dissipare l’umidità e il calore in ambienti più caldi, offrendo un comfort ottimale in ogni stagione.
- Traspirabilità e gestione dell’umidità: Grazie alla sua struttura fibrosa, la lana merinos assorbe il sudore dalla pelle e lo rilascia lentamente nell’aria, mantenendo il corpo asciutto e prevenendo la sensazione di bagnato.
- Proprietà antibatteriche e antiodore: A differenza dei tessuti sintetici, la lana merinos è naturalmente resistente alla proliferazione batterica, riducendo la formazione di cattivi odori anche dopo un uso prolungato.
- Morbidezza e comfort: Le fibre di lana merinos sono più sottili rispetto a quelle della lana tradizionale, garantendo una sensazione di estrema morbidezza a contatto con la pelle e riducendo il rischio di irritazioni.
- Durabilità e resistenza: Pur essendo leggera, la lana merinos è sorprendentemente resistente, il che la rende perfetta per l’abbigliamento outdoor soggetto a usura intensa.
Le calze da trekking in lana merinos: un must per gli escursionisti
Quando si tratta di trekking e attività outdoor, la scelta delle calze è fondamentale per garantire il massimo comfort e prevenire problemi ai piedi. Le calze da trekking in lana merinos offrono numerosi vantaggi:
- Prevenzione delle vesciche: L’elevata capacità di assorbimento dell’umidità aiuta a mantenere i piedi asciutti, riducendo l’attrito e il rischio di vesciche.
- Isolamento termico: Sia in condizioni di freddo intenso che di caldo torrido, la lana merinos mantiene la temperatura dei piedi stabile, evitando sbalzi termici.
- Mantenimento del comfort anche da bagnate: Anche se si inumidiscono, le calze in lana merinos continuano a isolare termicamente e a garantire una sensazione di calore.
- Riduzione degli odori: Perfette per escursioni di più giorni, queste calze non assorbono gli odori e possono essere indossate più volte senza sgradevoli inconvenienti.
- Adattabilità e vestibilità: Grazie alla loro elasticità naturale, le calze in lana merinos si adattano perfettamente alla forma del piede, evitando fastidiose pieghe e garantendo una calzata confortevole.
Se sei un amante dell’outdoor e cerchi il massimo comfort per le tue escursioni, la lana merinos è il materiale su cui puntare. Le calze da trekking in lana merinos, in particolare, rappresentano un investimento essenziale per migliorare la tua esperienza di cammino, proteggendo i tuoi piedi e garantendo prestazioni eccellenti in qualsiasi condizione climatica. Scegliere prodotti di qualità in lana merinos significa affidarsi a un materiale naturale, sostenibile e altamente performante.
Performance naturale per ogni passo. Scegli Elbec
Una delle aziende produttrici di calze ed accessori per l’escursionismo che consigliamo, grazie anche ai feedback molto positivi di esperti camminatori, escursionisti e alpinisti sono i prodotti della Elbec, un’azienda con uno stabilimento in Val Pettorina, nel cuore delle Dolomiti dove ha sviluppato una produzione di alta qualità nell’ottica della sostenibilità, con un basso impatto ambientale, ecologica e nel rispetto degli animali. Un concetto che per la Elbec non è solo uno slogan ma un’affermazione di principio. Offre una gamma di prodotti tecnici, etici e naturali che si differenziano principalmente per la qualità dei materiali cercando di promuovere un rapporto con il consumatore basato sull’onestà e la trasparenza.
La calza ideale per i cammini estivi
L’ideale per il trekking estivo e per tutti quelli che cercano calze trekking anti vesciche resistenti per trekking lunghi anche di più giorni, è una calza bassa leggera in lana merino.

La calza Elbec Trekking Light TECH fornisce eccellenti prestazioni in particolare per quanto riguarda la velocità di essiccamento e la resistenza all’usura ed è pensata per trekking lunghi in autonomia ed usi intensi e giornalieri. Caratteristiche che la rendono ovviamente ideale anche per un uso non professionale. (clicca sull’immagine e scopri di più)
Sono prodotte utilizzando un filato treccia composto da 60% lana merinos extra fine e 40% polycolon con il vantaggio di aumentare la rapidità di essiccamento dei calzettoni allontanando l’umidità verso l’esterno e dando una sensazione di asciutto sempre. Soprattutto in estate. Questo filato treccia brevettato di merino funzionale è ottimo nell’evitare il surriscaldamento della pelle dovuto alla frizione e ad allontanare l’umidità della pelle verso l’esterno della calza, riducendo sensibilmente il rischio di formazione di vesciche.
Le calze da trekking estive devono essere:
- traspiranti
- non troppo spesse
- alte fino al polpaccio
L’altezza limitata deriva dall’abbinamento con scarpe basse o scarponcini.
La calza Elbec Trekking Light Nature è realizzata con lana merinos 100% extra fine certificato GOTS (Global Organic Textile Standard). Questa certificazione assicura la provenienza del filato da allevamenti biologici che nutrono le proprie pecore con mangimi bio autoprodotti, che non usano pesticidi sugli animali, che non praticano maltrattamenti sugli animali, che vivono allo stato brado e che non vengono trasportati su mezzi meccanici.
Inoltre questa certificazione (la più importante ad oggi a livello di attenzione all’ambiente) assicura che durante tutto il processo produttivo non è stata utilizzata nessuna sostanza chimica né per la tintura, ne per il fissaggio, ne per rendere lavabile in lavatrice il filato!
Caratteristiche
Entrambi i modelli TECH light hanno la punta ed il tallone rinforzati in filato funzionale e tecnico polycolon per assicurare alla calza da trekking estive la resistenza necessaria per durare nel tempo garantendo da un lato il massimo del comfort e della qualità e dall’altra la resistenza ottimale.
Si tratta di due prodotti analoghi ma, mentre la calza antivescica trekking TECH ha qualche rivale in commercio, la calza da trekking della linea NATURE è un prodotto di qualità superiore ed inimitabile che attualmente non ha eguali in commercio.
Un’altra caratteristica unica dei calzini da trekking Elbec è che in tutti i modelli le spugnature interne ed i rinforzi interni a contatto con il piede sono realizzati in lana merinos e non in poliammide (che trattiene maggiormente il sudore) come in tutte le altre calze in commercio.
Per questo noi consideriamo i calzettoni da trekking Elbec, le migliori calze da trekking estivo. Le calze Elbec assicurano una grande protezione delle parti più delicate del piede garantendo un ottimo sostegno dell’arco plantare grazie alla fascia antitorsione sul collo del piede.
Calze per escursioni e cammini in inverno

Le caratteristiche fondamentali di queste calze sono l’altissima termicità e il comfort grazie all’elevata qualità della lana merino extra fine che utilizziamo.
I prodotti più indicati per chi cerca delle calze termiche per il trekking invernale in pura lana merinos e le escursioni con ciaspole sono le HIKING socks della linea NATURE e le ICE CLIMBING Socks della linea TECH.
Entrambi questi modelli di calze termiche da montagna e rinforzata in lana merinos assicurano il massimo comfort termico specie nel periodo invernale. (clicca sull’immagine e scopri di più)
Le calze Hiking della linea NATURE sono realizzate con un filato 100% lana merinos di altissima qualità e sono estremamente confortevoli grazie alla ottimizzazione delle aree elasticizzate. Ideale per chi ama una calza aderente solo dove serve e che non stringa sulla caviglia. Tutto il comfort e la morbidezza della calza sono assicurati dall’importante spessore della calza merino no mulesing di altissima qualità e rigorosamente 100% naturale.
Le caratteristiche fondamentali di questa linea di calze termiche invernali stanno sicuramente nella scelta dei filati che si differenziano dai prodotti disponibili sul mercato per l’eccezionale qualità e la particolare attenzione alla protezione degli animali e all’ambiente certificata da attestati che ne assicurano il rispetto a livello internazionale. Per questo noi consideriamo le nostre calze, le migliori calze da trekking invernali.
Le calze Ice Climbing della linea TECH hanno lo stesso spessore delle precedenti ma sono più elasticizzate e più avvolgenti, calzano meglio e assicurano maggiore aderenza. Il filato è formato da una treccia tecnica composta da 60% lana merinos 40% policolon (un sintetico di ultima generazione ideale per le attività aerobiche).
Questo modello di calzettoni invernali è ideale per tutte le attività con scarponi e scarponcini invernali compreso il trekking invernali grazie alla loro termicità e alla loro traspirabilità che le rendono ottimali nel proteggere il piede con funzione antivescica anche per percorsi lunghi ed impegnatici.
La caratteristica di questa linea di calze è la maggiore resistenza, nella maggiore velocità di essiccamento, nella proprietà antivescica della treccia brevettata da Elbec che evita il riscaldamento da frizione sulla pelle ed allontana l’umidità verso l’esterno. Maggiormente adatte ad attività altamente aerobiche e ad usi intensi oltre che prolungati e professionali. Entrambi i modelli di calze termiche per trekking invernali sono perfetti per passare giornate al freddo assicurando la massima termicità sia durante il trekking e le attività fisiche che nei momenti di riposo e di attesa.
Adv