Al via Marche for All, il servizio con Guide e Joëlette per gli utenti a mobilità ridotta che potranno scoprire la natura
Il progetto “Marche for all“, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità e co-finanziamento della Regione Marche, nasce dall’esigenza di creare un progetto condiviso ed integrato con il territorio allo scopo di unire accessibilità e natura. In questo modo le persone con mobilità ridotta o disabilità fisica, cognitiva o sensoriale potranno godere delle bellezze naturalistiche, e non solo, che offre il territorio nei comuni dell’A.T.S. 15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia).
Il progetto prevede la creazione di uno sportello dedicato all’informazione e all’accoglienza turistica accessibile per persone con bisogni speciali, situato all’interno dell’Infopoint Macerata (Macerata, Piazza della Libertà, 18) dove gli operatori forniranno tutte le informazioni riguardanti i luoghi della cultura e i siti naturalistici accessibili nell’area maceratese.
Joelette e Guide ambientali escursionisti che per i diversamente abili
Inoltre, è previsto l’organizzazione di un servizio di accompagnamento gratuito in natura con Guide Ambientali Escursionistiche, in collaborazione con Marche Active Tourism, destinato a turisti diversamente abili e ai loro accompagnatori. Su richiesta e gratuitamente, i partecipanti con limitata mobilità potranno essere accompagnati nei percorsi con la joëlette, una carrozzina fuoristrada mono ruota, che permette a qualsiasi persona con disabilità motorie di fare escursioni anche su sentieri accidentati.
Per scoprire il calendario delle escursioni naturalistiche consulta il sito specifico di Marche Active Tourism. Inoltre, sarà possibile attivare un servizio a chiamata gratuito per accompagnamenti sugli itinerari previsti dal progetto in date da concordare con gli utenti. L’attivazione del servizio dovrà essere richiesta con una settimana minima di preavviso dalla data dell’evento. Per richieste specifiche e per iscrizioni scrivere a: accessibile@activetourism.it o telefonare allo 0733 060279.

-
Arrestato in Iran il viandante in cammino dalla Spagna al Qatar
Le autorità iraniane hanno confermato l’arresto di Santiago Sanchez Cogedor. Dopo 5000 km di cammino aveva visitato la tomba di Mahsa Amini
-
Il Cammino di Santiago in bicicletta con un braccio solo ascoltando Vasco Rossi
Ha pedalato sulla sua bicicletta da Jean-Pied-de-Port a Santiago ascoltando Vasco Rossi. Abramo Lochis dedica il suo viaggio al fratello scomparso
-
E’ un principe il pellegrino sulla Via Francigena e il Cammino di Santiago
Discendente di un’antica famiglia nobiliare, il principe Edoardo Azzimonti de Galleani è un veterano dei cammini di Santiago Milano. Edoardo Azzimonti de Galleani, 45enne che vanta il titolo nobiliare di Principe, ha concluso il Cammino di Santiago, l’ennesimo dopo il primo del 2018. «Quando scopri la bellezza del cammino poi non vuoi più fermarti –
-
La preghiera del pellegrino
Quest’anno percorreremo la via Flavia un cammino ricco di chiese; quale migliore opportunità per recitare la preghiera del pellegrino? Anche quest’anno è giunta la festività della Pasqua; e con essa a breve inizierà la stagione più propizia per i cammini. Infatti la seconda decade del mese di Aprile e soprattutto il mese di Maggio sono
-
Santiago, l’arrivo dei Reali del Belgio: concluso il Cammino iniziato nel 2017
Avevano iniziato il Cammino di Santiago otto anni fa. Ieri l’arrivo a Santiago di Compostela
-
A Viterbo apre l’infopoint dei pellegrini sulla Via Francigena e Romea Strata
L’infopoint è aperto sei giorni alla settimana per offrire assistenza ai pellegrini della Via Francigena e Romea Strata