Partirà il 10 settembre il tracciamento del primo blocco del Cammino di Margherita da Ortona a Fossa.
Tutto pronto per la partenza ufficiale del tracciamento del primo blocco denominato CM V03 dal Palazzo Farnese di Ortona (CH), fatto edificare da Margherita d’Austria. La partenza è prevista alle ore 08:00 del 10 settembre 2023. Il tracciamento sarà realizzato da Francesco Bernabeo, vicepresidente e ideatore del cammino e dal presidente Franco Cespa che curerà l’aspetto logistico.
I comuni interessati sono 22: Ortona, Tollo, Crecchio, Bucchianico, Cepagatti, Pianella, Collecorvino, Penne, Montebello di Bertona, Catignano, Pietranico, Bussi sul Tirino, Popoli, San Benedetto in Perillis, Navelli, Capestrano, Ofena, Castel del Monte, Calascio, Barisciano, San Demetrio né Vestini e Fossa.
“Sarà un tracciamento anomalo”, spiega il vicepresidente Francesco Bernabeo, e continua: “In ogni comune stiamo realizzando, in accordo con le amministrazioni locali, degli eventi che verranno trasmessi in diretta sui canali social del Cammino di Margherita per farci raccontare da studiosi, storici e personalità del posto la storia e le tradizioni del paese, senza tralasciare l’aspetto enogastronomico. Saranno ventidue giorni di eventi”.
“Partirà solo ma non sarà mai solo”, aggiunge il presidente Franco Cespa, e continua: “Abbiamo appena ricevuto la conferma che nel primo tratto del cammino, Francesco sarà accompagnato dal Sindaco di Tollo Angelo Radica e percorreranno insieme la prima tappa. Sapere che una istituzione appoggi così concretamente il nostro progetto è motivo d’orgoglio e ci spinge a fare sempre meglio”.
Il progetto, oltre ad aver avuto il patrocinio dal Consiglio Regionale d’Abruzzo, ha suscitato interesse tra scrittori, storici e professori di tutta Italia che si sono messi a disposizione per supportare non solo il progetto ma anche l’associazione.
Gli eventi saranno annunciati durante le dirette serali sui canali Facebook e Instagram del Cammino di Margherita.
-
Arrestato in Iran il viandante in cammino dalla Spagna al Qatar
Le autorità iraniane hanno confermato l’arresto di Santiago Sanchez Cogedor. Dopo 5000 km di cammino aveva visitato la tomba di Mahsa Amini
-
Il Cammino di Santiago in bicicletta con un braccio solo ascoltando Vasco Rossi
Ha pedalato sulla sua bicicletta da Jean-Pied-de-Port a Santiago ascoltando Vasco Rossi. Abramo Lochis dedica il suo viaggio al fratello scomparso
-
E’ un principe il pellegrino sulla Via Francigena e il Cammino di Santiago
Discendente di un’antica famiglia nobiliare, il principe Edoardo Azzimonti de Galleani è un veterano dei cammini di Santiago Milano. Edoardo Azzimonti de Galleani, 45enne che vanta il titolo nobiliare di Principe, ha concluso il Cammino di Santiago, l’ennesimo dopo il primo del 2018. «Quando scopri la bellezza del cammino poi non vuoi più fermarti –
-
Nasce il Cammino del Lago Maggiore: 230 km in undici tappe tra natura, storia e borghi incantati
Un percorso ad anello, alla scoperta di paesaggi mozzafiato, borghi storici che valorizza un turismo lento e sostenibile
-
Via Francigena del Sud, nuovo timbro per San Salvatore Telesino
Ufficializzato il nuovo timbro dedicato ai pellegrini della Via Francigena del Sud. Domani 5 aprile evento inaugurale
-
Relax e lavoro per Davide Fiz nei caratteristici Pod del Camping Tunnel International di Etroubles
Dopo la prima durissima tappa in territorio svizzero è iniziata la quarta edizione di Smart Walking, lavorare in cammino nell’Italia da scoprire