Firmato l’accordo di cooperazione tra le due vie romee per la promozione dei cammini che portano a Roma
C’è la firma di Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene (AEVF) e quella di Thomas Dahms, presidente dell’Associazione Europea della Via Romea (AEVRG) sull’accordo di cooperazione tra le due importanti realtà per la promozione dei cammini che portano a Roma.
Nei fatti, l’accordo siglato a Venezia il 26 luglio scorso presso lo storico caffè Florian, ha l’obiettivo di attuare una serie di azioni e provvedimenti per implementare e promuovere i cammini verso Roma. Inoltre, durante l’incontro si è considerato il coinvolgimento dell’altra Via Romea, ovvero l’Associazione Europea Romea Strata (AERS) perché possa in futuro prendere parte all’accordo. Quanto prima si riunirà il comitato di coordinamento tecnico per programmare le prossime attività comuni e dare così inizio ai lavori.
Un importante passo in vista del trentesimo anniversario – si legge in una nota di AEVF – della certificazione europea della Via Francigena, che è stata riconosciuta ufficialmente come Cultural Route nel 1994, considerato anche l’imminente Giubileo 2025.
Le tre associazioni romee collaborano dal 2021 per la mappatura del patrimonio culturale dei cammini diretti a Roma nell’ambito del progetto europeo triennale rurAllure per il progetto pilota Thermal Heritage.
All’incontro ha partecipato anche la vicepresidente EAVRG, Liviana Zanetti e la collaboratrice Isabella Mavellia.
Foto di Associazione Europea Vie Francigene
-
Arrestato in Iran il viandante in cammino dalla Spagna al Qatar
Le autorità iraniane hanno confermato l’arresto di Santiago Sanchez Cogedor. Dopo 5000 km di cammino aveva visitato la tomba di Mahsa Amini
-
Il Cammino di Santiago in bicicletta con un braccio solo ascoltando Vasco Rossi
Ha pedalato sulla sua bicicletta da Jean-Pied-de-Port a Santiago ascoltando Vasco Rossi. Abramo Lochis dedica il suo viaggio al fratello scomparso
-
E’ un principe il pellegrino sulla Via Francigena e il Cammino di Santiago
Discendente di un’antica famiglia nobiliare, il principe Edoardo Azzimonti de Galleani è un veterano dei cammini di Santiago Milano. Edoardo Azzimonti de Galleani, 45enne che vanta il titolo nobiliare di Principe, ha concluso il Cammino di Santiago, l’ennesimo dopo il primo del 2018. «Quando scopri la bellezza del cammino poi non vuoi più fermarti –
-
Nasce il Cammino del Lago Maggiore: 230 km in undici tappe tra natura, storia e borghi incantati
Un percorso ad anello, alla scoperta di paesaggi mozzafiato, borghi storici che valorizza un turismo lento e sostenibile
-
Via Francigena del Sud, nuovo timbro per San Salvatore Telesino
Ufficializzato il nuovo timbro dedicato ai pellegrini della Via Francigena del Sud. Domani 5 aprile evento inaugurale
-
Relax e lavoro per Davide Fiz nei caratteristici Pod del Camping Tunnel International di Etroubles
Dopo la prima durissima tappa in territorio svizzero è iniziata la quarta edizione di Smart Walking, lavorare in cammino nell’Italia da scoprire