Feder Cammini
Feder Cammini
Banner Content

Un riconoscimento per i migliori percorsi a piedi. La Lombardia aggiunge due splendidi itinerari

Il Touring Club Italiano premia i cammini che garantiscono sicurezza, accessibilità e un’esperienza autentica per i viaggiatori. Il Marchio di Cammino è un riconoscimento che valorizza percorsi di grande interesse storico, culturale e paesaggistico, contribuendo alla riscoperta del territorio attraverso il turismo lento. Tra gli itinerari certificati spiccano la Via Spuga e il Sentiero del Viandante, due percorsi che uniscono bellezza naturale, tradizione e accoglienza, offrendo ai camminatori un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella natura italiana.

Negli ultimi anni, il turismo lento ha acquisito sempre maggiore rilevanza, con un crescente interesse per i cammini e i percorsi storici. Il Touring Club Italiano (TCI), da sempre impegnato nella valorizzazione del territorio e della mobilità sostenibile, ha istituito il Marchio di Cammino, un’importante certificazione volta a riconoscere e promuovere i cammini italiani che soddisfano elevati standard di qualità e fruibilità.

Cos’è il Marchio di Cammino del Touring Club Italiano?

Il Marchio di Cammino è un riconoscimento assegnato dal TCI ai percorsi che rispondono a precisi criteri di qualità, tra cui la sicurezza, la segnaletica, la fruibilità, l’accessibilità e i servizi per i camminatori. L’obiettivo è offrire ai viandanti un’esperienza autentica e ben organizzata, promuovendo al contempo la tutela del patrimonio ambientale e culturale delle aree attraversate.

I criteri di certificazione

Per ottenere il Marchio di Cammino, un percorso deve soddisfare numerosi requisiti, tra cui:

  • Segnaletica chiara e costante: il cammino deve essere ben segnalato per garantire sicurezza e orientamento ai viaggiatori.
  • Accessibilità e collegamenti: la presenza di punti di accesso ben distribuiti, anche con mezzi pubblici, è un elemento fondamentale.
  • Manutenzione e sicurezza: il percorso deve essere regolarmente monitorato per assicurare una fruizione priva di rischi.
  • Servizi per i camminatori: la disponibilità di punti ristoro, alloggi e informazioni turistiche lungo il cammino rappresenta un valore aggiunto.
  • Valorizzazione del territorio: il cammino deve favorire la conoscenza delle peculiarità storiche, culturali e paesaggistiche della regione attraversata.

I cammini già certificati

Uno dei primi cammini a ricevere il Marchio di Cammino è stato il Sentiero del Viandante, un itinerario storico che si sviluppa lungo la sponda orientale del Lago di Como, attraversando paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia. Questo riconoscimento testimonia l’importanza di investire nella qualità dei percorsi per attrarre turisti e appassionati di trekking.

Altri cammini stanno attualmente completando il processo di certificazione, con l’obiettivo di entrare a far parte della rete promossa dal Touring Club Italiano.

Un’opportunità per il turismo sostenibile

Il Marchio di Cammino rappresenta un’opportunità per i territori di valorizzare le proprie risorse in modo sostenibile. Grazie a questa certificazione, i camminatori possono scegliere itinerari che garantiscono un’esperienza di viaggio autentica, sicura e rispettosa dell’ambiente.

Con questa iniziativa, il Touring Club Italiano si conferma un punto di riferimento per chi desidera scoprire l’Italia a piedi, promuovendo un turismo lento che esalta il valore della scoperta e del contatto con la natura e la cultura locale.

Tags: , ,
Direttore responsabile

Related Article

ADV





Casa Zola - Roppolo (Bi) Via Francigena

B&B I tre merli - Mortara (Pavia) - Via Francigena