Feder Cammini
Feder Cammini
2 Aprile, 2025
Banner Top
Banner Content

Tra antiche vie e panorami senza tempo: un invito a scoprire Aquileia e dintorni a passo lento


​Il Festival dei Cammini di Aquileia si terrà dal 4 al 6 aprile 2025, trasformando la storica città friulana in un punto di incontro per appassionati di camminate, cultura e turismo sostenibile. Questo evento, alla sua prima edizione, invita a rallentare il ritmo, osservare e riscoprire il piacere del viaggio a piedi, immergendosi nella storia e nella bellezza del sito Patrimonio UNESCO di Aquileia. ​

Il programma del festival prevede una serie di attività gratuite, tra cui conferenze, passeggiate guidate lungo i principali cammini che si intrecciano ad Aquileia, incontri con esperti, laboratori per bambini e proiezioni di docu-film. Le prenotazioni per partecipare agli eventi apriranno martedì 25 marzo alle 12:00 e saranno disponibili tramite i link pubblicati sul sito ufficiale della Fondazione Aquileia. ​

Aquileia, con la sua ricca storia e il suo patrimonio archeologico, rappresenta da sempre un crocevia di itinerari e antiche vie di pellegrinaggio. Il festival offre l’opportunità di esplorare questi percorsi, come il Cammino Celeste, che collega Aquileia al Santuario del Monte Lussari, attraversando luoghi di profonda spiritualità e bellezza naturale.

Per ulteriori dettagli sul programma completo e per effettuare le prenotazioni, è possibile visitare il sito della Fondazione Aquileia. ​

Festival dei Cammini di Aquileia: Un Viaggio tra Storia e Natura

Dal 4 al 6 aprile 2025, Aquileia si trasformerà nel cuore pulsante del turismo lento con la prima edizione del Festival dei Cammini. Un evento pensato per gli amanti delle passeggiate, della natura e della cultura, che potranno scoprire i percorsi storici e spirituali che attraversano questa città, patrimonio dell’UNESCO.

Un Festival per Riscoprire il Piacere del Cammino

Il festival nasce con l’obiettivo di valorizzare l’escursionismo sostenibile, il turismo esperienziale e la riscoperta delle antiche vie di pellegrinaggio. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare cammini iconici come:

  • Il Cammino Celeste, che collega Aquileia al Santuario del Monte Lussari, attraversando luoghi di profonda spiritualità.
  • La Via Postumia, l’antica strada romana che univa Aquileia a Genova, oggi riscoperta dai camminatori moderni.
  • La Romea Strata, un percorso che, fin dal Medioevo, guidava i pellegrini verso Roma.

Questi itinerari si intrecciano tra paesaggi suggestivi, rovine archeologiche e natura incontaminata, offrendo un’esperienza unica di immersione nel passato.

Programma e Attività

Durante il festival, sono previsti numerosi eventi gratuiti, tra cui:

  • Passeggiate guidate alla scoperta dei principali cammini che passano per Aquileia.
  • Incontri con esperti per approfondire il valore storico e culturale dei percorsi.
  • Laboratori per bambini dedicati alla scoperta della natura e delle antiche tecniche di viaggio.
  • Proiezioni di documentari e film legati al mondo del cammino.

Le prenotazioni per partecipare agli eventi apriranno il 25 marzo 2025, con iscrizioni disponibili sul sito ufficiale della Fondazione Aquileia.

Aquileia, Crocevia di Storia e Cultura

Fondata dai Romani nel 181 a.C., Aquileia è stata un importante centro commerciale e culturale nell’antichità. Oggi conserva un patrimonio archeologico di inestimabile valore, con siti come la Basilica Patriarcale, famosa per i suoi mosaici paleocristiani. Il festival rappresenta quindi un’opportunità unica per scoprire la città da una prospettiva diversa, seguendo le orme di pellegrini, mercanti e viaggiatori di epoche passate.

Un’Esperienza Imperdibile

Il Festival dei Cammini di Aquileia si propone di essere un evento capace di unire sport, cultura e spiritualità in un’atmosfera di condivisione e scoperta. Un’occasione perfetta per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza autentica, lontana dai ritmi frenetici della vita quotidiana.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi agli eventi, è possibile visitare il sito della Fondazione Aquileia.

Tags: , , ,

Related Article

Storie in cammino

ADV





Casa Zola - Roppolo (Bi) Via Francigena

B&B I tre merli - Mortara (Pavia) - Via Francigena