Feder Cammini
Feder Cammini
Banner Content

Dopo la prima durissima tappa in territorio svizzero è iniziata la quarta edizione di Smart Walking, lavorare in cammino nell’Italia da scoprire

È partito il 30 marzo percorrendo l’ultima tappa in territorio svizzero fino a raggiungere con le ciaspole ai piedi il passo del Gran San Bernardo, inizio ufficiale della Via Francigena in Italia e di Smart Walking 2025! Davide Fiz ha iniziato la quarta edizione con una tappa durissima percorsa in compagnia del documentarista Bruno Palma e di Gaëtan Tornay, direttore di Au Pays du St-Bernard e presidente della Via Francigena Svizzera. Hanno pernottato nello storico ospizio del Gran San Bernardo, creato da San Bernardo d’Aosta nel 1050.

Da Passo del Gran San Bernardo a Etroubles

La tappa successiva, la prima in Italia, è stata dal Passo del Gran San Bernardo a Etroubles, piccolo e caratteristico borgo medievale situato a 1270 metri di altitudine nello splendido contesto alpino della valle del Gran San Bernardo, circondato da ampi boschi e verdi pascoli. La località era già nota all’epoca dei romani con il nome di Restopolis, poiché si trova sull’antica Via delle Gallie, via di transito per l’Alpis Poenina, l’attuale Colle del Gran San Bernardo.

Lungo questo percorso, in epoca successiva, si sviluppò anche la Via Francigena. Ed è qui che Ciro e Alice si sono trasferiti per gestire il piccolo ma accogliente Camping Tunnel International che offre numerosi servizi come, durante la stagione estiva, la zona relax con solarium e piscina. La sala ritrovo, con giochi e libri, è un ambiente piacevole per trascorrere le serate in compagnia degli amici.

Qui Davide Fiz è stato accolto in uno dei caratteristici Pod installati appositamente per accogliere i pellegrini sulla Via Francigena.

«Al termine della prima durissima tappa dal colle del Gran San Bernardo ho trovato la splendida e calda accoglienza di Alice e Ciro, gestori del Camping Tunnel International di Etroubles. Un luogo perfetto in cui riprendere le forze – spiega Fiz – con la possibilità di lavorare dai tavolini dei pod di legno vista Alpi visto che l’area del camping è coperta dal Wi-Fi. Alice e Ciro – conclude – hanno fatto una scelta di vita, lasciando le loro città di origine per venire a vivere in montagna. Una storia, la loro, tutta da ascoltare. Grazie ragazzi».

Il Camping Tunnel International è una struttura ricettiva consigliata da Francigena News ai pellegrini e viandanti in cammino sull’antico itinerario di Sigerico ma anche agli escursionisti che vogliono esplorare questo angolo di paradiso sfruttando le comodità e la calda accoglienza che i gestori di questo campeggio sono capaci di riservare.  

01 aprile 2025

Tags: , , ,
Direttore responsabile

Related Article

ADV





Casa Zola - Roppolo (Bi) Via Francigena

B&B I tre merli - Mortara (Pavia) - Via Francigena