Un percorso ad anello, alla scoperta di paesaggi mozzafiato, borghi storici che valorizza un turismo lento e sostenibile
Il Lago Maggiore, con le sue acque cristalline e i panorami mozzafiato, è da sempre una meta ambita per gli amanti della natura e della cultura. Recentemente, è stato inaugurato il “Cammino del Lago Maggiore”, un percorso ad anello di 240 chilometri che attraversa Lombardia, Piemonte e Svizzera, offrendo un’esperienza unica tra paesaggi incantevoli e borghi storici.
Un Percorso tra Natura e Cultura
Il cammino, ideato dall’associazione Tracciaminima, è il risultato di due anni di lavoro e mappatura partecipata con le comunità locali. L’itinerario si snoda a mezza costa, permettendo ai camminatori di evitare il caldo e l’asfalto delle zone più vicine al lago, e di scoprire piccoli paesi dove il turismo lento è accolto come forma di rigenerazione sociale e culturale.
Le Prime Tappe Guidate
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, si terranno le prime undici tappe guidate del cammino, aperte a tutti gli appassionati di trekking e natura. Queste giornate rappresentano il cuore della manifestazione “Cammini Aperti” e offrono l’opportunità di esplorare il territorio in modo autentico e sostenibile.
Un’Iniziativa di Valorizzazione Territoriale
Il progetto del Cammino del Lago Maggiore non è solo un percorso escursionistico, ma un’iniziativa volta alla valorizzazione del territorio e delle sue comunità. Come sottolineato da Elena Castiglioni di Archeologistics, impresa sociale che gestisce l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, l’obiettivo è promuovere un turismo più lento e profondo, distribuendo le presenze durante tutto l’anno e non solo nei mesi estivi.
Per maggiori informazioni sul percorso e sulle modalità di partecipazione alle tappe guidate, è possibile visitare il sito ufficiale del cammino: .
Il Cammino del Lago Maggiore rappresenta un’opportunità imperdibile per riscoprire il territorio con passo lento e sguardo aperto, immergendosi nella bellezza naturale e culturale che questo angolo d’Italia ha da offrire.